Impianti Fotovoltaici
INTERVENTI TECNICI di assistenza e riparazione su SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Perché scegliere un unico interlocutore come REVO? |
REVO ha saputo sviluppare al suo interno particolari competenze nel campo delle energie rinnovabili e nella realizzazione di impianti fotovoltaici fornendo al cliente un servizio a 360° dalla fase di progettazione, alla fase di installazione e assistenza dell’impianto . Un unico interlocutore per tutto l’impianto e per ogni servizio correlato garantisce vantaggi concreti per il cliente finale in termini di risparmio di tempo per realizzare qualsiasi intervento tecnico necessiti. Un’unica equipe tecnica è in grado infatti, grazie ad una conoscenza diretta delle particolarità dell’impianto, di garantire la soluzione più rapida di eventuali problematiche e di confrontare con gli standard la concreta della resa di ciascun impianto. La maggiore esperienza specialistica dei tecnici REVO si somma al vantaggio di un evidente riduzione dei costi grazie ad un’economia di scala. |
Qual è l’esperienza accumulata nel tempo da REVO? |
REVO ha installato/assistito/manutentato migliaia di impianti fotovoltaici su tutto il territorio nazionale , isole comprese. Gli impianti eseguiti prevedono:
|
Cosa comprende il servizio a 360° di REVO? |
Le fasi dell’intervento di REVO comprendono: ![]()
|
Perché REVO fornisce a ciascun cliente un calcolo personalizzato del rendimento dell’impianto |
|
Perché è importante un corretto dimensionamento personalizzato realizzato da REVO ? |
Dimensionare un impianto fotovoltaico oggi, con la fine degli incentivi, è un fattore molto più importante di un tempo. Con gli incentivi, infatti, più l’impianto era grande più si veniva pagati per l’energia prodotta, poi, in più c’era il meccanismo di compensazione dello scambio sul posto e l’autoconsumo. Oggi, nell’era post-incentivi, l’investimento fotovoltaico deve fare i conti solo con la propria capacità di auto-ripagarsi nel tempo. Auto-ripagarsi attraverso due cose:
Il fotovoltaico genera risparmio nella misura in cui si riduce il prelievo di rete e quindi si riduce l’importo della bolletta elettrica. Come ridurre la bolletta elettrica? Sfruttando al massimo la produzione dell’impianto fotovoltaico. In altre parole: sfruttando al massimo l’autoconsumo. Ecco che l’autoconsumo diventa, dunque, il criterio principale per il giusto dimensionamento dell’impianto fotovoltaico. Per dimensionare l’impianto fotovoltaico bisogna dunque partire da questa domanda: “Quali sono i miei consumi? e quanti di questi possono essere svolti nelle ore diurne, ore di produzione dell’impianto?” Da questa semplice domanda si può individuare la dimensione più adeguata caso per caso, partendo dall’assunto che: in nord Italia la produzione media annuale è di circa 1.100 Kwh per kw installato; in centro Italia la produzione media annuale è di circa 1.300 Kwh per kw installato; in sud Italia la produzione media annuale è di circa 1.500 Kwh per kw installato; Ogni kw installato su tetto a falde è circa 7-8 metri quadrati. Ogni kw installato su superficie piana è di circa 10-12 metri quadrati. |
Dunque: quanto consumo mediamente in un anno? Quanta di questa energia è producibile di giorno? |
![]() Se vivo in sud Italia e consumo mediamente in fascia diurna circa 3.000 kwh/anno (cioè, mediamente, 8 kwh al giorno), l’impianto che garantirà il miglior rapporto costi-benefici sarà di 2 Kw, circa 15 metri quadrati su tetto a falda. Ovviamente più si riuscirà ad elevare la quota di consumo diurno, più l’impianto fotovoltaico consentirà di risparmiare. Un modo per elevare la quota di consumo elettrico diurno può essere quella di sostituire gradualmente i tradizionali apparecchi a gas (caldaia, cucina, riscaldamento, ecc..) con apparecchi elettrici in grado di sfruttare al meglio la produzione dell’impianto. In questo modo si avranno anche benefici sulla bolletta del gas e si potrà meglio dimensionare l’impianto fotovoltaico. E’ impossibile effettuare una stima più dettagliata perché in un impianto fotovoltaico ci sono molte variabili peculiari che possono influire nel dimensionamento. Ecco perché REVO redige un preventivo personalizzato in base alle condizioni di esercizio di ciascun impianto. Le differenti fasi su cui devono essere articolate le operazioni di pianificazione per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sono qui di seguito riportate:
|
In che cosa consiste il servizio tecnico di manutenzione? |
![]()
REVO è il tuo partner ideale nel mercato delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica e può installare i più innovativi impianti fotovoltaici integrati architettonicamente in modo da garantire la massima resa e un impatto visivo minimo . |
INTERVENTI TECNICI SU IMPIANTI SOLARI TERMICI
Perché scegliere un unico interlocutore come REVO? |
REVO ha saputo sviluppare al suo interno particolari competenze nel campo delle energie rinnovabili e nella realizzazione di impianti solari fornendo al cliente un servizio a 360° dalla fase di installazione, assistenza e manutenzione dell’impianto. Un unico interlocutore per tutto l’impianto e per ogni servizio correlato garantisce vantaggi concreti per il cliente finale in termini di risparmio di tempo per realizzare qualsiasi intervento tecnico necessiti. Un’unica equipe tecnica è in grado infatti, grazie ad una conoscenza diretta delle particolarità dell’impianto, di garantire la soluzione più rapida di eventuali problematiche e di confrontare con gli standard la concreta della resa di ciascun impianto. La maggiore esperienza specialistica dei tecnici REVO si somma al vantaggio di un evidente riduzione dei costi grazie ad un’economia di scala. |
Qual è l’esperienza accumulata nel tempo da REVO? |
REVO ha installato migliaia di impianti solari su tutto il territorio nazionale, isole comprese. Gli impianti eseguiti prevedono:
|
Cosa comprende il servizio a 360° di REVO? |
Le fasi dell’intervento di REVO comprendono:
|
Come REVO definisce un corretto dimensionamento ? |
![]() In linea generale si attribuisce almeno un metro quadrato di superficie captante per ogni utente. A titolo esemplificativo per una famiglia di 4 persone normalmente si consigliano 4-6 m2 di pannelli ed un accumulo di 200-400 litri. In particolare, la dimensione dell’accumulo si calcola tenendo conto che deve garantire un volume minimo di almeno 60-70 litri per ogni metro quadro di pannello installato. I sistemi destinati all’alimentazione di impianti a riscaldamento devono essere dimensionati invece in funzione delle caratteristiche di questo (temperatura di esercizio e superficie radiante). C’è differenza di dimensionamento tra una famiglia posta nel nord Italia rispetto ad una famiglia posta al sud? In ragione di una diversa insolazione per una famiglia di 3-4 persone posta al nord Italia occorrono 4 metri quadrati di pannelli solari e 200-280 litri di serbatoio. Mentre bastano circa 3,2 metri quadrati di pannelli solari e 150-200 litri di serbatoio per la stessa famiglia di 4 persone nel sud Italia. |
In che cosa consiste il servizio tecnico di manutenzione ? |
A titolo di esempio citiamo le operazioni eseguite nel corso di una manutenzione di un impianto solare termico:![]()
REVO è il tuo partner ideale nel mercato delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica e può proporti i più innovativi impianti solari in modo da garantire un rendimento ottimale. |